side-area-logo

Corsi Antincendio

Corsi Antincendio: classificazione e destinatari

I corsi antincendio sono fondamentali per la gestione delle emergenze e per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro. Molto spesso si pensa che durante i corsi antincendio si insegna l’utilizzo dell’estintore in caso di incendio; in realtà la formazione ricopre conoscenze più ampie perché forma i dipendenti preposti a prevenire e gestire le situazioni di emergenza e insegna ad attuare le processioni necessarie ad impedire le situazioni di caos in caso di pericolo.

Come si configurano i corsi antincendio?

I corsi antincendio sono regolamentati dal DM 10.03.1998 e dal D.Lgs 81/2008 che rispondono al bisogno primario di prevenire e gestire le situazioni di pericolo nei luoghi di lavoro.

La legge prevede l’obbligo di avere in azienda una o più persone adeguatamente formate, i requisiti che devono possedere gli addetti antincendio, i criteri di valutazione del rischio e gli obblighi necessari a garantire la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute dei lavoratori.

Classificazione del rischio per i corsi antincendio

Il corso antincendio è suddiviso in tre livelli, in base alla valutazione del rischio dell’azienda rilevata secondo i criteri stabiliti dalla legge.

Le aziende possono avere un rischio basso, medio ed elevato e, sulla base delle criticità specifiche, verranno formati gli Addetti Antincendio.

Secondo la normativa, i corsi antincendio sono così suddivisi:

  • Corsi antincendio rischio basso, per tutte le aziende in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e non ci sono le condizioni che possano sviluppare gli incendi
  • Corsi antincendio rischio medio, per tutti i luoghi di lavoro dove sono presenti sostanze infiammabili oppure è probabile che si sviluppi un incendio
  • Corsi antincendio rischio elevato, per tutte le imprese nelle quali sono presenti sostanze infiammabili ed è particolarmente elevato il rischio di propagazione di incendi (cantieri, scuole, alberghi, ospedali, fabbriche e depositi di esplosivi)

A tutti i livelli, i corsi antincendio prevedono in una parte teorica – che consente l’apprendimento di nozioni base, misure di prevenzione, conoscenza dei sistemi di allarme e la segnaletica – e un modulo pratico, con esercitazioni di addestramento e simulazioni di incendio, con lo scopo di valutare concretamente il grado di apprendimento e l’utilizzo degli estintori, idranti o altri impianti di spegnimento.

A chi sono rivolti i corsi antincendio?

I destinatari dei corsi antincendio sono i lavoratori presenti in azienda in maniera continuativa. Per questo motivo è fondamentale che l’addetto sia adeguatamente formato attraverso i corsi antincendio.

La legge prevede l’obbligatorietà alla frequenza dei corsi e che il datore di lavoro nomini i dipendenti incaricati della prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Nella scelta del dipendente, il datore di lavoro deve tener conto delle sue attitudini personali e delle dimensioni dell’azienda e della classe di rischio. Il dipendente può rifiutare la nomina solo per giustificato motivo (es: impossibilità fisica, anche permanente). In generale, viene nominato 1 addetto antincendio per le imprese fino a 3 dipendenti; 2 addetti antincendio per le imprese fino a 10 addetti; 3 per le aziende fino a 20.

Il datore di lavoro può ricoprire il ruolo di addetto antincendio?

Si, se l’azienda non ha più di 5 dipendenti. Oltre questo numero, il datore di lavoro deve:

  • Informare tutti i dipendenti sui possibili rischi d’incendio presenti in azienda
  • Preparare un piano di evacuazione
  • Formare una squadra di emergenza con i lavoratori
  • Assicurare una formazione all’addetto antincendio

E’ obbligatoria la frequenza dei corsi antincendio nelle aziende familiari?

La formazione degli addetti è facoltativa perché i collaboratori familiari non sono identificati come lavoratori dipendenti. Se nell’azienda familiare sono presenti anche lavoratori dipendenti, questa possibilità non è più valida perché nei confronti di questi ultimi il titolare dell’azienda è considerato come un qualsiasi datore di lavoro

In conclusione…

La frequenza dei corsi antincendio consente di prevenire e gestire le situazioni di criticità, proteggere il personale e rendere più sicuri i luoghi di lavoro.

Per le informazioni relative ai corsi per addetto antincendio, contattaci

Recommend
Share
Tagged in